Dolomiti · Vacanze in montagna · Informazioni turistiche

Informazioni turistiche per le vacanze in montagna

Scroll down
TOP-SELECTION

Informazioni turistiche per le vacanze in montagna

Informazioni turistiche per vacanze invernali ed estive nelle Dolomiti

Vacanze nelle Dolomiti Benvenuti nell'incomparabile scenario delle maestose montagne delle Dolomiti, che comprende varie zone turistiche del Trentino, dell'Alto Adige e Belluno in Italia.

Le Dolomiti dal 26 giugno 2009 - Patrimonio Mondiale UNESCO per proteggere dei paesaggi montani di una eccezionale bellezza naturale.

Questo portale è stato appena rinnovato e offre informazioni turistiche, elenchi delle strutture ricettive con moduli di richiesta disponibilità e link per le prenotazioni online, il bollettino meteo delle Dolomiti, la mappa delle Dolomiti e suggerimenti per le vacanze sulla neve per sciare, per la settimana bianca e per le vacanze in estate in montagna.

Una novità è rappresentata dalla cartina interattiva delle piste e degli impianti del famoso tour sciistico Sellaronda nel comprensorio del Dolomiti Superski.
Sulla mappa potete vedere il percorso animato della Sellaronda verde e arancione (con il Passo Gardena e Passo Sella, Pordoi e Passo Campolongo) con gli impianti di risalita, compresa la posizione di ogni alloggio dolomitico.

Le migliori zone sciistiche ed escursionistiche delle Dolomiti

Vacanze nelle Dolomiti?

Alba sulle Dolomiti Avete voglia di vacanze nelle Dolomiti italiane? Allora non perdetevi un soggiorno in uno dei bellissimi hotel nelle Dolomiti. Ci sono diverse opzioni di alloggio, dagli alberghi sciistici, alberghi sulle piste, alberghi per escursioni, alberghi benessere con spa e piscina alle pensioni a conduzione familiare, ristoranti con cucina tipica o gourmet, appartamenti vacanze e residence, chalet, b&b o garni affascinanti e accoglienti. Alcuni offrono splendide viste sulle montagne, altri hanno accesso alle piste o agli impianti di risalita, oppure sono in posizione ideale per escursioni, scalate o gite in mtb e altre attività all'aria aperta. Scopri le aree turistiche su questo sito e visualizza le varie sistemazioni. Potete visualizzare e perfezionare la vostra scelta sulla mappa e richiedere delle offerte alle varie strutture ricettive dell'area montuosa del Trentino Alto Adige e del Bellunese.

Dove si trovano le Dolomiti e a che regione appartengono?

Le Dolomiti sono un gruppo montuoso di circa 16.000 km² nelle Alpi orientali italiane, a sud della cresta principale dell'arco alpino e si estendono sulle tre regioni più settentrionali d'Italia: Provincia di Trento, Alto Adige, Belluno e Friuli - Venezia Giulia.

Perché si chiamano Dolomiti?

Il colore pallido e il riflesso rosso della roccia Dolomia, da ammirare soprattutto durante il tramonto (enrosadira), è causato dall'alto contenuto del minerale dolomite MgCa(CO3)2. Questo nome è dovuto al naturalista francese Déodat de Dolomieu (1750 - 1801), che ha scoperto e studiato questa roccia.

I primi raggi di sole che al mattino presto si irradiano lungo le vette dolomitiche, in estate accaldano i prati in fiore e in inverno rischiarano il panorama montuoso coperto di neve. Alla sera gli ultimi bagliori di sole amplificano questa sinfonia di colori e fanno trasparire la enrosadira, il fenomeno caratteristico per cui le Dolomiti (Patrimonio naturale dell'umanità UNESCO) assumono al tramonto una colorazione rosa cangiante.

Quali montagne fanno parte delle Dolomiti?

Tre Cime di Lavaredo La vetta più alta delle Dolomiti è la Marmolada (3343 metri), la quale è anche chiamata "Marmolada la Regina delle Dolomiti".

Scopri tutte le catene montuose ben note ed interessanti:

  • il Gruppo del Sassolungo con le cime:
    Sassolungo (3181 metri), Punta Grohmann, detta anche "Sasso Levante", Torre Innerkofler, Dente del Sassolungo, Punta delle Cinque Dita, Cima Dantersass, Sassopiatto, Spallone del Sassolungo
  • il Gruppo del Sella con le cime:
    Piz Boè (3152 metri), le famose Torri del Sella, Piz Sëlva, Piz Gralba, Piz Miara, Le Mëisules, Piza Vallon, Piz Rotic, Ciampanii de Murfreit, Torre de Murfreit, Piz Lastiës, Piz Ciavazes, Piz da Lech, Sass dles Diesc, Sass dles Nu, Col Turond, Col Alton, Sass de Pordoi, Piz Beguz, Piz Ciavazes, Pisciadù, Dent de Mesdì, Sas de Mesdì
  • le Odle:
    Sas Rigais (3025 metri), Pitla Fermeda, Gran Fermeda, Gran Odla, Sas de Mezdi, Furchetta, Sas dal Ega, Sas dla Porta, Col dala Creusc, Odla de Valdusa, Piz Duleda
  • le Tre Cime di Lavaredo:
    Cima Grande (2999 m), Cima Ovest, Cima Piccola, Punta di Frida
  • il Gruppo del Catinaccio:
    Catinaccio d'Antermoia (3.002 m), Cima Catinaccio, Croda dei Cirmei, Cima di Larsec, Cima Scalieret, Torri del Vajolet, Croda di Re Laurino, Cima Sforcella, Roda di Vaèl, Pizzo di Valbona, Cima delle Poppe, Croda Davoi, Crepe di Lausa, Cima di Mezzo del Principe, Cogolo di Larsec, Punta Emma, Torre Gardeccia
  • lo Sciliar (2563 m)
  • il gruppo montuoso Civetta-Moiazza:
    Monte Civetta (3220 m), Piccola Civetta, Monte Coldai, Torre Coldai, Torre d'Alleghe, Torre di Valgrande, Punta Civetta, Cime di Mede, Torre Venezia, Cima delle Busazze, Monte Moiazetta
  • il Monte Pelmo (3168 m)
  • l'Antelao (3264 m)

Cosa vedere e quali attività si svolgono nelle Dolomiti?

Selva Gardena nelle Dolomiti Scopri le diverse valli sciistiche adagiate in questo paradiso e che sono in gran parte collegate tra di loro (comprensorio sciistico del Dolomiti Superski con 1.200 km di piste da sci, 12 zone sciistiche e 450 moderni impianti di risalita utilizzabili con uno skipass), offrendoci la possibilità di ammirare la molteplicità naturale da diverse angolazioni. I ben contrassegnati sentieri e le piste da sci, la possibilità di gite in mountain bike, scalate o passeggiate e sport d'estate e la possibilità di praticare vari sport invernali, come sciare e sci di fondo, vi renderanno partecipi di esperienze indimenticabili in mezzo alla natura e le rocce della meravigliosa montagna dolomitica.

Altre mete turistiche degne di nota

Mete turistiche degne di nota sono anche i laghi come il Lago di Braies, Lago di Fiè e nelle vicinanze il lago di Caldaro, Monticolo e di Anterselva e in circa 2 ore di guida il Lago di Garda e le varie città con i loro centri storici o portici per una visita culturale oppure lo shopping come Bolzano, Bressanone, Merano, Brunico, Trento e Cortina d'Ampezzo. 

Qual'è il periodo migliore per visitare le Dolomiti?

Enrosadira nelle Dolomiti, Alpi Il periodo ideale per una settimana bianca sui monti nelle Dolomiti delle province di Trento, di Bolzano (Alto Adige) e Belluno (Italia) varia a seconda della zona turistica e delle esigenze dello sciatore o escursionista. Ai primi di dicembre inizia la stagione sciistica con un'offerta Superpremière (che di solito va fino al primo weekend prima di Natale, informazioni dettagliate sul sito del Dolomiti Superski).

La stagione invernale dura di solito fino al lunedì di pasqua (qualche area rimane aperta anche dopo tale data), sempre che le condizioni delle piste lo permettano. Il periodo di Natale e Capodanno è ideale per chi ama l'atmosfera natalizia e desidera festeggiare l'ultimo dell'anno sulla neve. Gennaio e febbraio (Carnevale) per le coppie, gruppi e le famiglie. Febbraio e marzo, con le giornate più lunghe, sono decisamente ricercate dagli amanti del sole.

In primavera inizia la stagione estiva verso fine maggio / primi di giugno. Capita di trovare le vette ancora coperte dalla neve invernale. I prati in fiore e le giornate sempre più lunghe di giugno attirano i primi escursionisti, scalatori e i ciclisti. Luglio e agosto sono i mesi più gettonati per la villegiatura. Settembre ed ottobre offrono un paesaggio variopinto e quiete.

Maps
Deutsch English