Sellaronda · Giro sciistico intorno al Gruppo Sella nelle Dolomiti

Descrizione del giro sciistico Sellaronda con mappa interattiva

Scroll down
TOP-SELECTION

Descrizione del giro sciistico Sellaronda con mappa interattiva

Partenza della Sellaronda a Selva di Val Gardena La Sellaronda collega le stazioni sciistiche la Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa nelle Dolomiti.

Già all'epoca, quando c'erano solo poche strade e nessun impianto di risalita, il Gruppo del Sella era percorribile con gli sci.

Questo percorso, che collegava gli abitanti delle aree dolomitiche circostanti attraverso quattro passi dolomitici era già chiamato „Sella Ronda“ nella lingua ladina parlata qui. Ancora oggi, questo nome si riferisce alla circumvallazione del massiccio del Sella.

Ci troviamo in un carosello sciistico, intorno al massiccio del Sella, unico nel suo genere, in mezzo a uno straordinario insieme di foreste, cime rocciose e paesaggi innevati con impianti di risalita e piste da sci perfettamente collegate.

Questo meraviglioso giro sciistico (vedi la novità del nostro portale, la mappa interattiva animata della Sellaronda) per sciatori d'inverno fa parte del comprensorio sciistico del Dolomiti Superski. In estate è possibile effettuare il giro dei 4 passi in mountain bike o e-bike utilizzando anche gli impianti.

La Sellaronda può essere seguita in senso orario (frecce arancioni) o antiorario (frecce verdi).

Possiamo partire da una delle cinque aree sciistiche intorno al massiccio del Sella.

Inserirsi nel famoso circuito sciistico Sellaronda è facile e comodo, basta raggiungere una delle cinque località attorno al Gruppo Sella a essa collegate:

Quanto tempo ci vuole per fare il giro della Sellaronda?

L’intero percorso del giro sciistico Sellaronda si estende per circa 40 chilometri tra impianti di risalita, funivie e piste da sci. Per questo giro è necessario uno skipass Dolomiti Superski.

Baita Jimmi Si tratta di un’escursione d’alta montagna relativamente facile, però è richiesto un minimo di condizione fisica e di allenamento. In quanto a difficoltà, le piste sono adatte a uno sciatore di media / buone capacità.

La durata complessiva delle risalite nella Sellaronda è di due ore, senza considerare eventuali tempi di attesa agli impianti delle aree sciistiche o la sosta in uno dei rifugi lungo il circuito. Si consiglia di iniziare i giri della Sellaronda prima delle ore 10.00.

Inoltre, la regola per la Sellaronda in inverno è di raggiungere l’ultimo passo prima delle ore 15.30 per non rischiare di trovare chiusi gli impianti di risalita che riportano al punto di partenza. Per le discese si può prevedere un tempo di circa 2 ore. In caso di maltempo (nevicate e vento forte) alcuni impianti di risalita potrebbero essere chiusi.

Vacanza nella Sellaronda

In tutti i paesi intorno al massiccio del Sella ci sono numerose possibilità di alloggio. Se cercate un alloggio (camere, suite o appartamenti in hotel, garni, bed and breakfast, chalet, residence o appartamenti) per passare le prossime vacanze nelle Dolomiti, utilizzate il modulo di richiesta sul nostro nuovo portale. Le offerte vi verranno inviate immediatamente e direttamente dagli alloggi.

La Sellaronda in senso orario è indicata con le frecce arancioni e quello in senso antiorario con frecce verdi. Quale direzione della Sellaronda scegliere? Ecco la descrizione di entrambe le direzioni.

Sellaronda in senso orario (freccia arancione)

Tempi medi di risalita:
Selva – Passo Gardena / Dantercëpies: ca. 20 minuti
Corvara – Passo Campolongo / Bec de Roces: ca. 20 minuti
Arabba - Passo Pordoi: ca. 40 minuti
Pian Frataces / Lupo Bianco – Passo Sella: ca. 20 minuti

Breve riassunto della Sellaronda in senso orario

Sellaronda - Discesa verso Colfosco Iniziando la giornata sugli sci nella Sellaronda arancione a Selva Gardena prendiamo pochi impianti: la seggiovia "Costabella" e poi la cabinovia "Dantercëpies I e II" per raggiungere il Passo Gardena. Continuiamo sciando fino a Colfosco, dove tramite la cabinovia "Borest" raggiungiamo Corvara.

Con la cabinovia "Boè" saliamo al Boè per scendere fino al Campolongo.

La seggiovia "Campolongo" ci porta fino al Bec de Roces, dove parte la pista per Arabba. Poco sopra il paese prendiamo la nuova seggiovia di collegamento "Fly - Nr.8" che ci porta dall’altro lato del paese. Saliamo con l’ovovia "Portados - Nr.3" e dopo un breve sciata raggiungiamo la seggiovia "Carpazza - Nr. 9" per continuare la sciata fino alla seggiovia "Fodom", la quale ci porta al Passo Pordoi.

Dopo una breve discesa dal Passo Pordoi raggiungiamo la seggiovia "Lezuo", che ci conduce fino all’area sciistica del Belvedere.

Dal Belvedere scendiamo la lunga pista da sci fino a Pian Frataces (Lupo Bianco), dove saliamo con la funivia "Pradel-Rodella" e seggiovia "Ciavazes - Grohmann" per raggiungere il Passo Sella/Col Rodella.

Area sciistica Piz Sella Una lunga discesa ci riconduce ai piedi del Piz Seteur, il quale verrà raggiunto tramite l'impianto "Sole". Da lí scendiamo a destra la bellissima pista "Falck" fino alla stazione a valle dell’ovovia  "Piz Seteur". Al Plan de Gralba si trovano anche diversi ristoranti e snack bar, come il ristorante Valpudra, il ristorante SooChic, Da Tommaso e il ristorante Plan de Gralba.

Da qui si intravede l'ultimo impianto di risalita lo skilift "Senoner" che ci porta a Selva.

La pista da sci (discesa del torrente) ci porta a Selva fino alla brevissima seggiovia "Fungeia"che ci facilita il proseguimento della Sellaronda fino in centro.

Un consiglio speciale: appena scesi dall'impianto, prendete la pista subito a sinistra lungo il bosco, che porta  fino alla pista Freina, direttamente nel centro del paese di Selva.

Una volta arrivati, troverete altri ristoranti come Freina, La Stua, La Bula, Corona, Europa e Costabella.

In totale, abbiamo percorso 13.518 metri con gli impianti di risalita e abbiamo sciato 23.100 metri di piste per un totale di oltre 36 km e 618m.  Abbiamo sciato in quattro aree sciistiche del comprensorio Dolomiti Superski che circondano il Gruppo Sella.

La Sellaronda può essere fatta in senso orario (frecce arancioni) o senso antiorario (frecce verdi).

Vista dal Belvedere verso il Passo Sella

Sellaronda in senso antiorario (freccia verde)

Tempi medi di risalita:
Selva Gardena – Passo Sella: ca. 45 minuti
Pian Frataces (Lupo Bianco) - Passo Pordoi: ca. 20 minuti
Arabba – Passo Campolongo / Bec de Roces: ca. 15 minuti
Corvara – Passo Gardena / Dantercepies: ca. 45 minuti

 

Vista dal Ciampinoi verso il Piz Sella - Sassolungo Partendo da Selva Gardena, iniziamo la Sellaronda prendendo la cabinovia ad agganciamento automatico "Ciampinoi" per sciare lungo la pista n°5 fino al Plan de Gralba.

Da qui abbiamo due opzioni per scendere a Plan de Gralba:

  • Pista Ciampinoi n. 5, un po' più ripida e impegnativa, passando per il rifugio Vallongia.
  • Pista da sci Ciampinoi n. 6, un po' più facile e meno affollata, passando per il rustico rifugio Ciadinat.

Dal Plan de Gralba prendiamo la cabinovia nuova "Piz Setëur". Possiamo scendere alla stazione intermedia per una bella discesa fino alla stazione a valle del Piz Seteur.

Ora possiamo scegliere tra diverse piste:

  • Dopo una breve discesa fino alla seggiovia "Gran Paradiso" saliamo fino alla Città dei Sassi (un’area che si estende ai piedi del Sassolungo). Questo impianto ci porta alla Città dei Sassi. Se avete tempo, vi consiglio di percorrere la pista Gran Paradiso 1-2 volte.
  • Proseguiamo dritti fino al Piz Setëur e poi si scendiamo a destra verso la seggiovia Città dei Sassi che ci porta alla spettacolare "Città dei Sassi" in direzione Passo Sella.
  • Se avete tempo, vi consiglio di sciare anche sulle piste delle seggiovie Comici I e Comici II e sulla pista Sotsaslong. Su entrambe si trovano avventurosi parchi di divertimento.

Attraversiamo la spettacolare Città dei Sassi attraverso alberi e rocce ed arrivati al Passo Sella prendiamo la seggiovia "Sasso Levante“. Da qui scendiamo a valle fino alla cabinovia Pian Frataces -Gherdecia dal Lupo Bianco a Kristiania e poi la seggiovia a 6 posti „Sass Becè“ ci porta al rifugio Sas Becè.

La Sellaronda - Vista verso Colfosco

Dal Belvedere percorriamo la lunga discesa in direzione Araba fino all'impianto "Alpenrose - n. 127" . La seggiovia di collegamento "Fly - n. 8" ci porta dall'altra parte del paese e la seggiovia "Burz - n. 5" al Bec de Roces. Continuiamo il nostro skitour e raggiungiamo il Campolongo con la seggiovia "Le Pale - n. 5“. Da qui raggiungiamo il Crëp de Mont con la seggiovia "Costoratta" e scendiamo poi fino a Corvara.

Tramite la cabinovia "Borest" e seggiovia "Sodlisia" arriviamo fino a Colfosco, dove la lunga cabinovia "Frara" ci permette di raggiungere in breve tempo la Baita Jimmi sopra il Passo Gardena.

Dopo una breve discesa all'impianto "Val Setus“, che si trova a 2.280 m di altitudine, risaliamo con l'impianto "Cir" fino al Dantercëpies per ritornare in discesa verso Selva. Bellissima è la Discesa femminile dei Mondiali di sci del 1970, che scende a destra lungo il Cir fino in paese.

Alla fine della pista del Danterceppies un sottopassaggio stradale ci conduce alla pista da sci per bambini, dove dobbiamo girare a metà strada a sinistra per raggiungere il centro del paese. Una volta arrivati in paese, togliamo gli sci e attraversiamo la strada fino alla funivia Ciampinoi.

Facendo la Sellaronda in senso antiorario (verde) abbiamo percorso 15.705 metri con gli impianti di risalita e 22.950 metri di piste. Totale: 38 km e 655 m nei paesaggi sciistici delle Dolomites (patrimonio dell’Unesco).

Informazioni: apertura per la stagione invernale 2023/2024 è prevista il 02.12.2023 fino al 07.04.2024.

Eventi speciali in inverno: Ogni anno a marzo si svolge una delle gare di sci alpinismo notturno più popolari, la "Sellaronda Skimarathon".

Sellaronda in estate:

È possibile effettuare la Sellaronda anche in estate, ma con impianti di risalita e con la mountain bike o e-bike oppure lungo la strada in bici da corsa.
Venite a scoprire il Sellaronda Bike Day, la manifestazione ciclistica non competitiva nei giorni 10 giugno 2023 e 16 settembre 2023, in cui la strada intorno al Gruppo Sella è riservata solo ai ciclisti e agli appassionati di mountain bike. Giornata in bici per adulti e famiglie con bambini.
Tra i punti salienti ci sono anche le famose gare internazionali di mountain bike HERO che si tengono il 17 giugno 2023: il percorso "Classic" con una lunghezza di 60 km e 3200 metri di dislivello e il percorso "Marathon" con una lunghezza di 86 km e 4500 metri di dislivello. Hero Bike Festival dal 15-18 giugno 2023.

D'estate questa zona delle Dolomiti è anche molto popolare tra adulti e famiglie con bambini per la vasta scelta di escursioni che offre per le vacanze estive.

Piz Boè

Foto e testi © Copyright by Tibiweb Webdesign

Maps
Deutsch English