Previsioni Meteo Dolomiti |
|
Alloggi sulle Dolomiti:
|
 |
SELLARONDA, il giro sciistico intorno al massiccio del Sella
La Sellaronda collega le stazioni sciistiche Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa
Sciare intorno al Gruppo Sella nelle Dolomiti |
 |
 |
|
Hotel della settimana |
 |
 |
Appartamenti |
Selva di Val Gardena |
 |
Appartamenti da 2 a 4 persone a Selva di Val Gardena |
Homepage |
|
La Sellaronda indica il giro intorno al massiccio del Sella nelle Dolomiti, ossia un vero e proprio carosello sciistico, unico nel suo genere, d’impianti di risalita e discesa, tutte fra di loro perfettamente collegate in uno scenario di boschi, picchi rocciosi e distese innevate indimenticabili: un paesaggio alpino di grande suggestione. Questo meraviglioso giro per sciatori è situato nel comprensorio sciistico del Dolomiti Superski, nelle alpi orientali. |

Sassolungo con la forcella |
Inserirsi nel circuito sciistico della Sellaronda d'inverno è facile e comodo, basta raggiungere una delle cinque località attorno al massiccio del Gruppo Sella a essa collegate:
|
Il percorso complessivo fra impianti e piste da sci è di ca. 40 km, si tratta di un’escursione d’alta montagna relativamente facile. Allo sciatore che ha deciso di fare il giro sciistico Sellaronda è richiesto un minimo di condizione fisica e di allenamento. In quanto a difficoltà, le piste sono adatte a uno sciatore di media/buone capacità. |

Gruppo Cir e Dantercepies | La durata complessiva delle salite con gli impianti è di ca. 2 ore, senza tenere conto d’eventuali tempi d’attesa agli impianti di risalita e delle tappe per ristorarsi nei rifugi disseminati lungo tutto il percorso.
Per questo giro è necessario lo skipass Dolomiti Superski. |  Città dei Sassi |
|
Si consiglia di iniziare il giro della Sellaronda non più tardi delle 10.00.
Ancora più importante è superare l’ultimo dei passi prima delle ore 15.30 per non rischiare di trovare chiusi gli impianti che riportano al punto di partenza. Le discese possono essere percorse complessivamente in ca. 1,5 ore a seconda delle capacità dello sciatore. | 
© Copyright by CORMAR, Bolzano
» cliccare per ingrandire « |
|
Sulla cartina, le piste Sellaronda sono indicate in colore arancione per il senso orario o in colore verde per il senso antiorario. |
 |
|
Trova ora hotel, appartamenti, chalet, b&b, lodge per le vacanze nelle Dolomiti.
|
|
Sellaronda in senso orario (frecce arancioni) |
Tempi medi di risalita: |
Selva di Val Gardena – Passo Gardena / Dantercëpies: | ca. 20 minuti |
Corvara – Passo Campolongo/Bec de Roces: | ca. 20 minuti |
Arabba - Passo Pordoi/Belvedere: | ca. 40 minuti |
Pian Frataces/Lupo Bianco – Passo Sella: | ca. 20 minuti |
|
Descrizione della Sellaronda arancione in senso orario |
Iniziando la giornata sugli sci a Selva Valgardena prendiamo pochi impianti: la seggiovia "Costabella" e poi l’ovovia "Dantercëpies I e II" per raggiungere il Passo Gardena. Continuiamo sciando fino a Colfosco, dove tramite la cabinovia "Borest" raggiungiamo Corvara. |

Pista Cir, Sassolungo, Ciampinoi, Sciliar in fondo e Selva (Cabinovie Dantercepies) |
|

Vista dal Passo Gardena |
Con la cabinovia "Boè" saliamo al Boè per scendere fino al Campolongo.
La seggiovia "Campolongo" ci porta fino al Bec de Roces, dove parte la pista per Arabba, dove poco sopra il paesino dobbiamo prendere la nuova seggiovia di collegamento "Fly - Nr.8" che ci porta dall'altra parte del paese. Poi si sale con l’ovovia "Portados - Nr.3" e dopo un breve sciata si raggiunge la seggiovia "Carpazza - Nr. 9" per continuare la sciata fino alla seggiovia "Fodom", la quale ci porta al Pordoi. |

Belvedere
|
Dopo una breve discesa raggiungiamo la seggiovia "Lezuo", che ci porta fino al Belvedere. Scendiamo fino a Pian Frataces al Lupo Bianco, dove saliamo tramite gli impianti "Pradel - Rodella" e "Seggiovia Cavazes - Grohmann" al Col Rodella/Passo Sella. | 
Col Rodella, Sassolungo |
|
Continuiamo con una lunga discesa ci riconduce ai piedi del Piz Seteur, il quale verrà raggiunto tramite la seggiovia "Sole". Da li scende a destra la bellissima pista "Falck" fino alla stazione a valle della seggiovia "Piz Seteur". Da qui si intravede l'ultimo skilift "Senoner" da prendere prima di arrivare a Selva fino alla seggiovia cortissima "Fungeia". Consiglio, appena scesi dalla seggiovia, di prendere la pista subito a sinistra, accanto al bosco, che porta al campo sci "Freina" fino in centro del paese.
Abbiamo percorso 13.518 metri con gli impianti di risalita e 23.100 metri di piste per un totale di 36 km e 618 m. |
|
Sellaronda in senso antiorario (frecce verdi) |
Tempi medi di risalita: |
Selva Gardena – Passo Sella: | ca. 45 minuti |
Pian Frataces (Lupo Bianco) - Passo Pordoi / Belvedere: | ca. 20 minuti |
Arabba – Passo Campolongo/Bec de Roces: | ca. 15 minuti |
Corvara – Passo Gardena/Danterceppies: | ca. 45 minuti |
|
Descrizione della Sellaronda in senso antiorario |

Vista dal Piz Seteur |
Partendo da Selva Valgardena prendiamo la cabinovia ad agganciamento automatico "Ciampinoi" per sciare o lungo la pista n°5 fino al Plan de Gralba. Questa pista è stata appena allargata perchè è abbastanza affollata, per cui vorrei ricordarvi l'alternativa pista n°6 (passa dietro la Baita Ciadinat), anch'essa una bellissima pista che porta al Plan de Gralba. Arrivati prendiamo la seggiovia "Piz Setëur". Dopo una breve discesa fino alla seggiovia "Sassolungo" saliamo fino alla Città dei Sassi (un’area che si estende ai piedi del Sassolungo). Attraversiamo la spettacolare Città dei Sassi ed arrivati al Passo Sella prendiamo la seggiovia "Sasso Levante" per scendere poi attraverso la Val Salei. |
|

Vista dal Passo Sella |
In fondo alla Val Salei proseguiamo prendendo la cabinovia "Pian Frataces - Gherdecia" da Lupo-Bianco a Kristiania e poi la seggiovia a 6 posti "Sass Becè" che porta al rifugio Sas Becè. La prossima lunga discesa ci porta dal Belvedere in direzione Arabba, prenendo poco prima però l'impianto "Alpenrose". | 
Il Sassolungo |
|
Quì prendiamo la nuova seggiovia "Fly - Nr.8" che ci trasporta dall'altra parte del paese; sciamo fino alla seggiovia "Burz" che ci porta al Bec de Roces e la seggiovia "Le Pale".
Dopo una breve discesa raggiungiamo il Campolongo. Proseguiamo in seggiovia "Costoratta" fino al Crëp de Mont e poi in discesa fino a Corvara, dove tramite la cabinovia "Borest" e la seggiovia "Sodlisia" arriviamo fino a Colfosco, dove la lunga cabinovia "Frara" ci permette di raggiungere in breve tempo la Malga Cir. Da qui prendiamo la seggiovia "Val Setus" che arriva a 2280 metri per scendere poi fino al Passo Gardena. Risaliamo in seggiovia "Cir" fino al Dantercëpies per ritornare in discesa verso Selva. Bellissima è la Discesa femminile dei Mondiali di sci del 1970, che scende a destra lungo il Gruppo Cir fino in paese.
Facendeo il giro in senso antiorario (colore verde) abbiamo percorso 15.705 metri con gli impianti di risalita e 22.950 metri di piste. Totale: 38 km e 655 m nei paesaggi sciistici delle Dolomiti.
Informazioni: apertura per la stagione invernale 2020/2021 è prevista il 5.12.2020 (situazione neve permettendo)
Evento speciale Skimarathon: ogni anno a marzo si svolge una delle più apprezzate competizioni notturne di sci alpinismo, la "Sellaronda Skimarathon".
Anche in estate è possibile effettuare il tour, però tramite impianti e mountain bike.
Foto e testi © Copyright by Tibiweb Webdesign |
Parti dei testi su gentile concessione di www.dolomitisuperski.com |  |
Cartina Sellaronda © su gentile concessione Ditta Cormar Bolzano |
|
|
|
Share this website
 
WEBCAM: |
 |
Webcam delle Dolomiti |
Val Gardena |
|
|